In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza
X

Umbria e cascate delle Marmore

Posti disponibili buono

Scegli la Data
Rientro il 25-03-2024

Giorni : 4 | Notti : 3

Partecipanti

Tipo Camera
Camera singola
standard
Camera doppia con due letti singoli
standard
Camera doppia con letto matrimoniale
standard
Camera tripla
standard

Descrizione

Umbria e cascate delle Marmore
Dal 22 al 25 marzo 2024

Venerdì 22 PARTENZA – CITTÀ DELLA PIEVE Partenza di primo mattino per Città della Pieve patria di Pietro Vannucci  "Il Perugino" uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, il maestro di Raffaello. Nel corso della passeggiata guidata, ci sarà modo di visitare la Casa dello Zafferano. La Casa dello Zafferano si propone di far scoprire al visitatore la storia e l'importanza che questa preziosa spezia, nota anche come "Oro Rosso" o "La Spezia dei Re", ha avuto nel corso del tempo. Lo zafferano iniziò ad essere coltivato a Città della Pieve sin dal XIII secolo e, con la sua lavorazione, si ricavò non solo un sapore nuovo da impiegare nell'ambito culinario, ma anche una tintura per le stoffe e per i dipinti, nonché un prezioso prodotto medicamentoso molto utilizzato nel passato. Dopo la visita, sarà possibile degustare alcuni prodotti gastronomici realizzati con questa spezia. Proseguimento per Foligno, cena e pernottamento in hotel.

Sabato 23 FOLIGNO E BEVAGNA Un percorso all'interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l'antica chiesa di Santa Maria Infraportas. In corso di visita, entreremo in un antico frantoio e ne degusteremo i prodotti. Pranzo tipico in una caratteristica Contrada della città. Nel pomeriggio visiteremo Bevagna. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Durante l'escursione nel borgo di Bevagna sarà organizzata una visita presso una bottega medievale: La Cartiera: è il luogo di produzione della "carta bambagina", realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l'asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta. Cena e pernottamento in hotel.

Domenica 24 CASCATE DELLE MARMORE – NARNI Mattinata dedicata alle Cascate delle Marmore. Una scosciante colonna d’acqua su tre salti, copre un dislivello di 165 metri e avvolge la rigogliosa vegetazione in una nuvola di schiuma bianca. Pranzo in ristorante. A seguire, visiteremo il borgo di Narni e di Narni Sotterranea. Qui una piccola porta trovata murata e riaperta nel 1979 da un gruppo di esploratori conduce nel luogo più segreto del complesso monastico di San Domenico. Sale e corridoi affrescati, una cella ricca di graffiti realizzati dai reclusi del tribunale dell'Inquisizione. Oggi grazie alle scoperte fatte negli Archivi Vaticani e al Trinity College Library di Dublino, è stato possibile ricostruire la storia dell'Inquisizione di Narni e dei personaggi lì rinchiusi. Un ambiente suggestivo che permette di immergersi e respirare un'atmosfera indimenticabile. Cena e pernottamento in hotel. Durante la serata, lotteria e tombolata gastronomica!

Lunedì 25 PERUGIA – RIENTRO Visita guidata del centro storico della città. Perugia vanta una suggestiva piazza in cui si possono ammirare veri e propri gioielli architettonici come Palazzo dei Priori, la splendida Cattedrale posta accanto alla Loggia e uno dei capolavori della scultura duecentesca rappresentato dall'elegante Fontana Maggiore situata nel centro della piazza. Pranzo in ristorante prima di intraprendere il viaggio di ritorno.


 


Orari e Fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 06:10 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 06:15 : Civezzano - Bar Mochena fermata TT

Linea Alto Adige
Ore 05:30 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
Ore 05:50 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 05:30 : Borgo Valsugana EST - Stazione EST treni
Ore 05:50 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 06:25 : Arco parcheggio Caneve -
Ore 06:30 : Riva del Garda - Nuova Autostazione

Linea Mantova - Modena
Ore 08:30 : Mantova - casello A22 NORD
Ore 08:40 : Mantova - dentro parcheggio casello A22 SUD

Linea Rotaliana
Ore 06:10 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 06:50 : Rovereto - casello A22 NORD
Ore 06:55 : Rovereto - parcheggio casello A22 SUD
Ore 07:15 : Ala/Avio - casello A22

Linea Valle Adige
Ore 06:30 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
Ore 06:35 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 07:30 : Affi - casello A22
Ore 07:40 : Verona - casello A22 NORD
Ore 07:50 : Verona - Verona Sud - Parcheggio casello A4


Termini e condizioni

La quota di partecipazione € 550,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione sanitaria "Nobis Basic"
  • Accompagnatore Turistico I Viaggi del Consorzio
  • Pensione completa bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
  • Pernottamento a Foligno in ottimo Hotel 3*
  • Tassa di soggiorno
  • Visite guidate di tutte le località in programma, con auricolari
  • Ingressi: cascate delle Marmore, Palazzo Trinci
  • In più: degustazione nella casa dello zafferano, degustazione olio in antico frantoio, visita di una bottega medievale, lotteria gastronomica

 

  • Supplementi e riduzioni:
  • Supplemento stanza singola € 130,00
  • Riduzione terzo letto - € 20,00
  • Supplemento partenza da Bolzano, Egna, Borgo Valsugana, Levico Terme, Arco, Riva del Garda € 10,00 a persona
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 20,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 100,00 a persona

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.




Forse ti può interessare anche:

Offerte In primo piano

Contattaci | Entra