Giorni : 3 | Notti : 2
Partecipanti |
---|
Tipo Camera | ||
---|---|---|
Camera singola | ||
Camera doppia con due letti singoli | ||
Camera doppia con letto matrimoniale | ||
Sabato 6 | PARTENZA – TRIESTE Partenza di primissimo mattino alla volta di Trieste. Incontro con la guida per iniziare a visitare questa splendida città. Bella e colta, a Trieste si respira il glorioso passato asburgico che ne fece “la piccola Vienna sul mare”. Negli incroci di lingue, popoli e religioni che ancora la caratterizzano si intuisce con facilità la sua anima insieme mitteleuropea e mediterranea. Centro della città è Piazza Unità d’Italia, la più grande piazza aperta sul mare di tutta Europa. Qui non potrà mancare un caffè, che a Trieste è una vera esperienza culturale. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 7 | TRIESTE: CASTELO DI MIRAMARE E CASTELLO DI DUINO Prima colazione in hotel e trasferimento al meraviglioso Castello di Miramare, circondato da un incantevole giardino all’italiana. Per un po’ ci si potrà immergere nelle eleganti atmosfere vissute da Massimiliano d'Austria e dalla sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita al Castello di Duino, dimora privata dei Principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis). Qui soggiornò anche il poeta boemo Rainer Maria Rilke, ospite della Principessa Marie Thurn und Taxis, componendo le prime 2 “Elegie Duinesi”. Si possono visitare più di 18 sale, dense di testimonianze della storia centenaria dei Principi della Torre e Tasso e dei loro antenati. Da non perdere: la Scala del Palladio, capolavoro di architettura, il forte-piano del 1810 sul quale suonò Liszt e lo straordinario panorama sul golfo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 8 | GORIZIA – RIENTRO Colazione in hotel e partenza per la Capitale della Cultura 2025: Gorizia. Città piccola e piacevole, i cui palazzi non nascondono il passato asburgico. Territorio dell’Impero austroungarico prima della Grande Guerra, annessa all’Italia nel 1918, vive in prima persona le vicende drammatiche che coinvolgono il confine orientale d’Italia durante il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Al termine della visita guidata, pranzo in ristorante e partenza per il rientro.
La quota di partecipazione € 520,00 comprende:
Supplementi e riduzioni:
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore
I Viaggi del Consorzio SRL
Via Giovanni Battista Trener 2 - 38121 Trento
CF/PIVA : 02675580225
Nr. Reg. 02675580225
presso il Reg. Imprese di Trento
PEC : amministrazione@pec.iviaggidelconsorzio.it