In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza
X

Primavera in Ciociaria

Posti disponibili buono

Scegli la Data
Rientro il 26-05-2024

Giorni : 4 | Notti : 3

Partecipanti

Tipo Camera
Camera singola
standard
Camera doppia con due letti singoli
standard
Camera doppia con letto matrimoniale
standard
Camera tripla
standard

Descrizione

LA CIOCIARIA
DAL 23 AL 26 MAGGIO 2024

Giovedì 23 PARTENZA – ABBAZIA DI CASAMARI Partenza di primo mattino per l’Abbazia di Casamari. Consacrata nel 1217 è uno dei più importanti monasteri di architettura gotica cistercense. Il nome “casamari” deriva dal latino e significa “Casa di Mario”, in onore del celebre condottiero e console romano Gaio Mario. Al suo interno è possibile ammirare il chiostro, l’aula capitolare, il refettorio, la chiesa con il portico e, per finire, la biblioteca, dove sono custoditi più di 70.000 volumi. Cena e pernottamento in hotel.

Venerdì 24 ANAGNI - ALATRI Nota come la “città dei Papi”, Anagni condensa millenni di storia. Abitata fin dai tempi più remoti, è stata teatro di episodi fondamentali per l’evoluzione della storia così come noi la conosciamo. Per tutti, lo schiaffo di Anagni, l’affronto morale che dovette subire papa Bonifacio VIII. Ancora oggi la cittadina mantiene un assetto profondamente medievale e un legame con la religione molto forte, intuibile dalla quantità di luoghi di culto presenti. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 25 BOVILLE ERNICA - ISOLA DEL LIRI - ARPINO Adagiata su un colle, Boville Ernica, il cui nome ricorda il culto agricolo del dio Bove, affonda le sue radici in epoca preromana. Notevole è il patrimonio artistico della cittadina: nella chiesa di San Pietro Ispano è conservata una rarissima opera a mosaico di Giotto. Il borgo è circondato da una cinta muraria con 18 torri e, passeggiando attorno alle mura del paese, è possibile ammirare la splendida cornice naturalistica offerta dai Monti Ernici. Pranzo in ristorante. Passaggio a Isola del Liri, con la sua scenografica cascata proprio in centro storico. Nel pomeriggio, visita di Arpino, città natale di Marco Tullio Cicerone. Sarà possibile ammirare la Piazza del Municipio, raffinato salotto del Settecento, con i resti del decumano romano. A seguire, trasferimento in pullman fino all’acropoli di Civitavecchia, con la caratteristica porta d’accesso ad arco a sesto acuto, unica al mondo ancora visibile.Cena e pernottamento in hotel. Durante la serata, lotteria e tombolata gastronomica!

Domenica 26 FUMONE – RIENTRO Passeggiata tra i vicoli del centro storico di Fumone, un borgo medievale perfettamente conservato. Tra il IX e il X secolo fu eretta la rocca Longhi De Paolis, famosa per essere stata la prigione di Celestino V (il papa del “grande rifiuto”) e per il suo giardino pensile, il più alto d’Europa, conosciuto come “la terrazza della Ciociaria”. Pranzo in taverna tipica, prima di intraprendere il viaggio di ritorno.


 


Orari e Fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 04:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 04:45 : Civezzano - Bar Mochena fermata TT

Linea Alto Adige
Ore 04:10 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
Ore 04:20 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 04:00 : Borgo Valsugana EST - Stazione EST treni
Ore 04:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 04:40 : Arco parcheggio Caneve -
Ore 04:50 : Riva del Garda - Nuova Autostazione

Linea Mantova - Modena
Ore 07:15 : Modena - casello Nord Ristorante Turismo

Linea Rotaliana
Ore 04:40 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 05:20 : Rovereto - casello A22 NORD
Ore 05:25 : Rovereto - parcheggio casello A22 SUD
Ore 05:40 : Ala/Avio - casello A22

Linea Valle Adige
Ore 05:00 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
Ore 05:05 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 06:00 : Affi - casello A22
Ore 06:10 : Verona - casello A22 NORD
Ore 06:20 : Verona - Verona Sud - Parcheggio casello A4


Termini e condizioni

La quota di partecipazione Euro 570,00 comprende:

- Viaggio in pullman, spese pullman e autista
- Assicurazione sanitaria “Nobis Basic”
- Nostra assistente di viaggio
- Pernottamento a veroli, in ottimo Hotel 3*
- Tassa di soggiorno
- Pensione completa bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
- Guide come da programma (con auricolari)
- Ingressi: Abbazia di Casamari, Castello di Fumone, Museo Cattedrale di Anagni


Supplementi:

  • Supplemento singola € 130,00
  • Supplemento partenza da Bolzano, Egna, Borgo Valsugana, Riva del Garda, Arco € 10,00
  • Supplemento assicurazione annullamento € 20,00




Forse ti può interessare anche:

Offerte In primo piano

Contattaci | Entra