Giorni : 6 | Notti : 5
Partecipanti |
---|
Tipo Camera | ||
---|---|---|
Camera singola | ||
| ||
Camera doppia con due letti singoli | ||
| ||
Camera doppia con letto matrimoniale | ||
| ||
Camera tripla | ||
|
Giovedì 28 PARTENZA – SIENA Partenza per la Toscana di primo mattino. Arrivo a Siena e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, visita guidata della città universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per il suo famoso Palio. ll centro storico è stato dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanità nel 1995. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 29 TALAMONE – MAREMMA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Mattinata dedicata alla visita guidata di Talamone. Talamone è un piccolo borgo medievale che sorge su un promontorio affacciato sul mare in un panorama suggestivo con vista sul Monte Argentario e sulle Isole dell'Arcipelago Toscano. La mattina prosegue con un tour in carrozza in cui sarà possibile fare una passeggiata comodamente seduti sulle caratteristiche carrozze maremmane trainate da cavalli. I visitatori potranno ammirare una natura incontaminata in questo angolo di paradiso. Pranzo in ristorante. A seguire, visiteremo, Castiglione della Pescaia, antico borgo di pescatori nel cui pittoresco porto-canale ogni sera ancor oggi attraccano i pescherecci, facendosi spazio tra le tante imbarcazioni da diporto ormeggiate. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 30 MASSA MARITTIMA – VETULONIA Al mattino visita guidata di Massa Marittima, una vera perla del medioevo toscano con il suo famosissimo Duomo di S. Cerbone, interamente in travertino. Massa ha mura e fortificazioni trecentesche e la stupenda Chiesa gotica di S.Agostino, al cui interno è conservato il saio di S.Bernardino, che qui nacque nel 1380. Pranzo in ristorante e poi Vetulonia: la città più potente e ricca dell'Etruria Marittima, strategicamente posta tra le Colline Metallifere ed il Tirreno, con il suo ampio porto naturale, le sue saline, non poteva che essere la regina del commercio nel Mediterraneo. Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 31 ORBETELLO – PORTO ERCOLE E PORTO SANTO STEFANO Oggi, con una guida ambientale, visiteremo la laguna di Orbetello. Situato nel mezzo dell'omonima laguna e unito al Monte Argentario da una diga artificiale che ha diviso la laguna in due specchi d'acqua, Orbetello è attualmente un sito particolarmente importante per le attività di pesca e per l'itticoltura. Pranzo tipico dai pescatori. Ci receremo poi a Porto Ercole: uno scenario incantevole offerto dalla verde macchia mediterranea che si staglia sull'azzurro mare toscano. Forte Filippo, Forte Santa Caterina, Forte Stella e La Rocca dominano dall'alto il porto naturale di Porto Ercole fondato dai Fenici. Il tour prosegue con la visita di Porto S Stefano, nota meta turistica preferita da vip. Qui sarà possibile passeggiare e fare acquisti nelle tipiche botteghe. Cena e pernottamento in hotel.
Lunedì 1 PITIGLIANO – SOVANA (I BORGHI DEL TUFO) Detta la piccola Gerusalemme poiché conserva tra le sue mura la sinagoga e il ghetto, dove nei secoli passati si rifugiarono gli ebrei cacciati dai Papi, Pitigliano è uno dei gioielli della Maremma toscana. La guida condurrà gli ospiti in visita del borgo con i suoi gioielli artistici e architettonici. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio, dopo un breve passaggio a Sorano, che si erge su un colle che domina il fiume Lente, la guida ci porterà a Sovana, un piccolo borgo perfettamente conservato.
Martedì 2 PIENZA – RIENTRO Ultima tappa del viaggio Pienza, unico esempio compiutamente realizzato di Città ideale del Rinascimento. Visiteremo i quartieri medievali e rinascimentali della città e le vie panoramiche dalle quali si potrà ammirare lo splendido paesaggio della Val d'Orcia. Prima di intraprendere il viaggio di rientro, ci recheremo in un caseificio per un pranzo - degustazione.
La quota di partecipazione € 950,00 comprende:
Supplementi e riduzioni:
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore
I Viaggi del Consorzio SRL
Via Klagenfurt, 52 - 38121 Trento
CF/PIVA : 02675580225
Nr. Reg. 02675580225
presso il Reg. Imprese di Trento
PEC : amministrazione@pec.iviaggidelconsorzio.it