Giorni : 4 | Notti : 3
Partecipanti |
---|
Tipo Camera | ||
---|---|---|
Camera singola | ||
| ||
Camera doppia con due letti singoli | ||
| ||
Camera doppia con letto matrimoniale | ||
|
Giovedì 20 | PARTENZA – LA VERNA Partenza di primo mattino per La Verna. Pranzo in ristorante tipico e visita guidata. Arroccato tra le dolci vette dell’Appennino toscano, il Santuario della Verna è molto più di una semplice meta turistica: è un viaggio nell’anima. Immerso in una natura incontaminata e avvolto dal silenzio, questo luogo di rara bellezza offre ai visitatori un’esperienza unica, capace di rigenerare corpo e spirito. Fondato da San Francesco d’Assisi nel 1213, il Santuario è oggi un punto di riferimento per pellegrini e viaggiatori in cerca di meraviglia. Proseguimento per Castiglion Fiorentino, cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 21 | MONTERCHI – ANGHIARI – SANSEPOLCRO Dopo colazione, partenza per Monterchi dove Piero della Francesca lascia uno dei suoi più importanti capolavori: la "Madonna del Parto". Anghiari è uno splendido borgo medioevale con piazzette e vicoli stretti che ospitano botteghe antiquarie e laboratori di restauro del mobile. I musei e le chiese conservano capolavori di pittura e di scultura e ovunque si trovano scorci panoramici e prospettive mozzafiato. Pranzo in ristorante.
Pomeriggio dedicato a Sansepolcro, gioiello rinascimentale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 22 | CORTONA - AREZZO La mattina, con la guida, visiteremo Cortona. Perla della Valdichiana, sede della prima accademia etrusca, la città cattura col suo fascino medioevale. Pranzo in ristorante e proseguimento verso Arezzo. Antica lucumonia etrusca, conserva ancore il fascino di quella che fu una delle più potenti città medievali d’Italia. Durante il tour si potranno ammirare la grande croce del Cimabue, la Cattedrale gotica con opere di Piero della Francesca, Donatello, Giorgio Vasari e la Piazza Grande. La millenaria Pieve romanica e la chiesa di S. Francesco chiuderanno il percorso. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 23 | CASTELLO DI POPPI – RIENTRO Nel borgo di Poppi sorge l'antico castello baluardo dei conti Guidi che divenne una delle casate più potenti del centro Italia. Il castello ispirò Palazzo Vecchio di Firenze ed è interamente visitabile, dall' alta torre alle segrete. Nel Castello di Poppi i Conti Guidi ospitarono Dante Alighieri nel 1310. A ricordare la presenza del Sommo Poeta in questo luogo, un suo busto è posto davanti al palazzo. Si dice che nel periodo in cui Dante risiedette nel castello abbia composto buona parte del XXXIII Canto dell'Inferno. Pranzo in ristorante e rientro a casa.
La quota di partecipazione € 620,00 comprende:
Supplementi e riduzioni:
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore
I Viaggi del Consorzio SRL
Via Klagenfurt, 52 - 38121 Trento
CF/PIVA : 02675580225
Nr. Reg. 02675580225
presso il Reg. Imprese di Trento
PEC : amministrazione@pec.iviaggidelconsorzio.it