Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Umbria: infiorata di Spello e altre meraviglie

Disponibilita ottima
 Rientro il 07-06-2026
Giorni : 4 | Notti : 3

Nr. Partecipanti


Infiorata di Spello e meraviglie Umbre
4 - 7 GIUGNO 2026

Giovedì 4 | PARTENZA - GUBBIO
Partenza, destinazione Umbria. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Gubbio e visita guidata del centro storico: adagiata alle falde del Monte Ingino, Gubbio è tra le più antiche città dell'Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 5 | BEVAGNA – FOLIGNO
Mattinata dedicate alla visita guidata del borgo di Bevagna. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d'uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Visiterete una bottega medievale, una Cereria, luogo dove vengono create le candele secondo le antiche tecniche medievali, partendo dalla cera d'api e dallo stoppino di canapa. A seguire, visita guidata di un’azienda vinicola, con degustazione di 3 vini e pranzo tipico tra le botti.  Nel pomeriggio, visita guidate di Foligno, uno dei centri più popolosi dell'Umbria. In corso di visita, si avrà modo di degustare l’olio locale, all’interno di un antico frantoio.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 6 | PERUGIA - ASSISI
Dopo colazione, è la volta di Perugia, con i suoi gioielli architettonici come il Palazzo dei Priori, la splendida cattedrale e la Fontana Maggiore, uno dei capolavori della scultura duecentesca. Pranzo in ristorante e partenza per Assisi. Visita guidate della città di San Francesco, meta di milioni di Pellegrini. Visita guidata anche alla Basilica. Cena e pernottamento in hotel. 

Domenica 7 | SPELLO – RIENTRO
Visita guidata di Spello, tra le città della zona, certamente quella che annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha al suo interno il più grande tesoro della città: la splendida Cappella Baglioni, con navata dipinta dal Pinturicchio e affreschi del Perugino. Sul finire della mattinata, si parteciperà alla famosa Infiorata di Spello, che ogni anno si svolge in occasione del Corpus Domini. Gli infioratori lavorano tutto l'anno per realizzare tra il sabato pomeriggio e la domenica mattina di quella festività, tappeti e quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico, destinati ad onorare il passaggio del Corpo di Cristo, portato in processione dal vescovo. Il risultato è un percorso di circa 1,5 km caratterizzato dall'alternarsi di quadri floreali straordinariamente espressivi e raffinati. Dopo un ultimo pranzo in terra Umbra, partenza per il rientro.

Orari e fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 07:10 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 07:15 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 06:40 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN
Ore 06:50 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 06:40 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 06:50 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 07:25 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 07:30 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Mantova Modena
Ore 09:30 : Mantova - Casello Sud
Ore 10:10 : Modena - Casello Nord Ristorante Turismo

Linea Merano
Ore 06:00 : Merano - Stazione Piazzale Prader

Linea Rotaliana
Ore 07:10 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 07:55 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 07:30 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo
Ore 07:35 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 08:30 : Affi - casello A22
Ore 08:40 : Verona - Casello A22 NORD

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 630,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione sanitaria "Nobis Gruppi"
  • Accompagnatore I Viaggi del Consorzio
  • Pensione completa bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
  • Pernottamento a Foligno in buon Hotel 3*
  • Tassa di soggiorno
  • Visite guidate di tutte le località in programma, con auricolari
  • Ingressi: Cappella Baglioni (Spello), Palazzo Trinci (Foligno), Basilica di San Francesco (Assisi)
  • In più: degustazione vini e olio 
  • Supplementi e riduzioni:
  • Supplemento stanza singola € 120,00
  • Supplemento partenza da Bolzano, Egna, Borgo Valsugana, Levico Terme, Arco, Riva del Garda € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Merano: € 50,00
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 20,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 150,00 a persona

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.