Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Meraviglie del Cilento

Disponibilita ottima
 Rientro il 10-05-2026
Giorni : 5 | Notti : 4

Nr. Partecipanti


MERAVIGLIE DEL CILENTO
6-10 MAGGIO 2026

Mercoledì 6 | PARTENZA – PAESTUM Partenza di primo mattino alla volta della Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Paestum, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Giovedì 7 | AGROPOLI – CASTELLABBATE Prima colazione in hotel e partenza per Agropoli, detta “città alta” per la posizione a picco sul mare. La cittadina ha un bel centro storico, a cui si accede da un monumentale portale del '600, un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, "scalinatelle" scoscese che sembrano tuffarsi nell'azzurro del mare. Visita di un opificio, dove i fichi si trasformano in prelibatezze straordinarie. Pranzo in ristorante. Proseguiremo per Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia, patrimonio dell’Unesco. Un dedalo di vicoli, archi e scalinate, che, come in una cartolina, si aprono a vedute straordinarie. Il centro conserva un fascino medievale, il mare e la costa invece rappresentano uno dei primi esempi di parco marino in Italia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Venerdì 8 | PADULA – GROTTE DI PERTOSA Colazione in hotel e partenza per Padula, dove visiteremo la certosa di S. Lorenzo, anche conosciuta come Certosa di Padula. Prettamente di stile barocco, l’edificio è uno dei più grandi complessi monastici di Europa, seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia. Il solo chiostro impegna 15.000 metri quadri che la rendono uno tra i più grandi al mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, sarà la volta delle Grotte di Pertosa. Al suo interno, per ventimila anni, stalattiti e stalagmiti sono cresciute lentamente, goccia dopo goccia, avvicinandosi fino a toccarsi andando a ricreare il miracolo della natura del bacio delle Grotte. Peculiarità di questo luogo è la presenza di resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. e un fiume sotterraneo totalmente navigabile. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 9 | ACCIAROLI – PIOPPI – PALINURO Prima tappa della giornata sarà Acciaroli, borgo di pescatori. Case fatte in pietra, un piccolo porticciolo di pescatori sul mare, spiagge uniche. Ai tempi di Federico II, la città si munì di ben 58 torri difensive, in protezione dagli attacchi dei pirati saraceni. Assieme alla Torre Normanna, uno dei simboli della città è la Chiesa dell’Annunziata del 1187, costruita su un precedente edificio di epoca romana. Proseguimento per Pioppi, cittadina riconosciuta per essere la patria della dieta mediterranea, poiché qui fu studiata e teorizzata dal fisiologo americano Ancel Keys, che ne rivelò gli innumerevoli benefici. Ed è proprio da qui che nasce la leggenda dei centenari: si narra che grazie a una dieta particolarmente equilibrata, si possa godere di una lunga vita. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, godremo dei panorami della costa cilentana, da un punto di vista unico, dal mare. A bordo dei tipici gozzi, passeremo dall’Arco Naturale con l’ingresso nella Grotta Azzurra, la cavità più estesa e più nota di tutto il complesso di grotte ospitate da Capo Palinuro. Essa deve il suo fascino al meraviglioso effetto prodotto dall'azzurro apparentemente proveniente dal fondale marino. In realtà, il suo colore è dovuto alla luce del sole proveniente da un sifone subacqueo, che dal fondo della grotta sbuca sul lato opposto di punta della Quaglia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 10 | PAESTUM - RIENTRO Dopo colazione, visita di Paestum. L’antica Poseidonia conserva tre templi, un anfiteatro, santuari e necropoli dove è stata rinvenuta anche una delle tombe più famose: la Tomba del Tuffatore. Visita di un caseificio produttore di mozzarella di bufala con piccola degustazione. A seguire, partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso.

Orari e fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 05:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 05:45 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 05:00 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN
Ore 05:20 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 05:00 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 05:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 05:50 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 05:55 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Mantova Modena
Ore 07:30 : Mantova - Casello Nord
Ore 08:15 : Modena - Casello Nord Ristorante Turismo

Linea Merano
Ore 04:30 : Merano - Stazione Piazzale Prader

Linea Rotaliana
Ore 05:40 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 06:20 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 06:00 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo
Ore 06:05 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Verona sud
Ore 06:50 : Verona - Verona sud casello

Linea Veronese
Ore 06:50 : Affi - casello A22
Ore 07:05 : Verona - Casello A22 NORD

Terminie condizioni

La quota di partecipazione di Euro 950,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione sanitaria “Nobis Basic”
  • Accompagnatore I Viaggi del Consorzio
  • Pernottamento in Hotel Le Palme 4*, a Paestum
  • Pensione completa con bevande, dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo
  • Guide come da programma, con auricolari
  • Extra: degustazione fichi, degustazione formaggi, escursione in barca a Palinuro
  • Ingressi: Certosa di Padula, Grotte di Pertosa, sito archeologico di Paestum

Supplementi:

  • Supplemento singola € 130,00
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme, Riva del Garda, Arco, Bolzano, Egna, Verona sud € 15,00
  • Supplemento partenza da Merano € 50,00
  • Supplemento assicurazione annullamento € 30,00

Caparra da pagare al momento della prenotazione: € 200,00

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.