
Mercoledì 29 | PARTENZA – BOLSENA Partenza di prima mattina verso Bolsena. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio, visita guidata del borgo di Bolsena, posizionata lungo la sponda nord-orientale del lago di origine vulcanica più grande d'Europa. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 30 | TUSCANIA E I BUTTERI DELLA MAREMMA Visita guidata del suggestivo borgo di Tuscania e del suo belvedere. Tra le chiese più belle vi è quella di San Pietro, dove Zeffirelli decise di girare alcune scene del suo “Romeo e Giulietta”. Pranzo in agriturismo. Scopriremo poi l’affascinante mondo dei butteri. Il Buttero è un forte connubio tra uomo e cavallo, è il simbolo di questa terra antica e il custode dei millenari segreti del suo mestiere. La bardatura del cavallo, il lavoro dei capezzoni, la bardella e l'operato degli artigiani ancora presenti sul territorio. Immersi nel loro ambiente, si assisterà alla monta da lavoro, all'addestramento dei giovani cavalli e ai tradizionali giochi dei Butteri. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 1 | TARQUINIA – VILLA LANTE – VITORCHIANO Mattinata dedicata agli Etruschi, con la visita guidata della Necropoli di Tarquinia. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi. La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e all'interno del Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti. Pranzo in ristorante. La giornata prosegue con la visita a Villa Lante, che vanta uno tra i più bei giardini italiani, con fontane, giochi d'acqua e cascate. Al termine della visita sosta a Vitorchiano, scenografico e antichissimo borgo di origine etrusca cinto da mura merlate del XIII secolo; si affaccia su una profonda gola e figura fra “i Borghi più belli d'Italia”. Molto pittoresco è l'intatto quartiere medievale, un intrico di vicoli, piazzette e antiche case in pietra. Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 2 | BATTELLO SUL LAGO - MARTA – VITERBO Il tour prosegue con la visita guidata del paesino di pescatori di Marta. Il borgo medievale è adagiato su un colle, le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Una passeggiata infine sulla battigia, dove sono adagiate le tipiche barche dei pescatori di lago e le reti stese al sole. A seguire, partenza per Capodimonte. Il paesino è arroccato sulle sponde del lago di Bolsena da dove inizierà l'escursione in battello. Un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull'Isola Bisentina e sull'isola Martana. Le isole, proprietà prima dei signori di Bisenzio, poi dei Farnese e dello Stato Pontificio furono per secoli contese. Visita di una cantina vinicola, pranzo e degustazione. Nel pomeriggio sarà la volta di Viterbo, il cui centro storico, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d'Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita si snoda per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi, che per un secolo fu residenza Pontificia. Cena e pernottamento in hotel.
Domenica 3 | CIVITA DI BAGNOREGIO - RIENTRO Ci dirigiamo verso Civita di Bagnoregio. Visita guidata di questo suggestivo borgo che per secoli è stato chiamato dai poeti "la città che muore" per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del "cucuzzolo" sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente, come uno scrigno, culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro a casa.
La quota di partecipazione € 940,00 comprende:
Supplementi e riduzioni:
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore