Partenza con destinazione Padova. Mattinata dedicata alla visita guidata del centro storico ed in particolare della Basilica di Sant'Antonio, per i padovani semplicemente “il Santo”. Viene edificata nel 1232, a un anno appena dalla morte del frate portoghese che qui aveva scelto di vivere gli ultimi giorni. Meta di pellegrinaggi, uno dei santuari più visitati al mondo. L’esterno colpisce con la sua architettura che è un mosaico di stili: romanico, gotico, bizantino. Otto cupole che svettano come miraggi orientali, due campanili gemelli, arcate che ricordano le moschee. È una basilica che guarda a Oriente, perché Padova era crocevia di culture e commerci, e la fede sapeva parlare molte lingue. Ma è all’interno che la meraviglia si fa intima, con marmi scolpiti, altari sontuosi, cappelle che raccontano storie di devozione e arte. Donatello firma il maestoso altare maggiore. Al centro di tutto, la tomba di Sant’Antonio.
Pranzo libero e pomeriggio dedicato alla visita della Mostra Modigliani PIcasso e le Voci della modernità, a Palazzo Zabarella.
Un’eccezionale collezione d’arte proveniente dal LaM, uno dei più importanti musei del Nord Europa e della Francia.
65 opere di 30 artisti d'avanguardia in una nuova grande mostra. Ai protagonisti delle avanguardie storiche e agli artisti più noti, se ne affiancano altri che aprono a scenari artistici inediti più vicini alla contemporaneità. Tra i numerosi capolavori spiccano cinque dipinti di Pablo Picasso e sei di Amedeo Modigliani.
Curata da Jeanne-Bathilde Lacourt, la mostra riunisce grandi nomi e capolavori, ed è articolata in sei sezioni tematiche che offrono un approfondinento dell’avanguardia cubista, con dipinti di Picasso e di Georges Braque per poi considerare il “Tubismo” di Fernard Léger, rappresentato da ben sei opere.
Amedeo Modigliani occupa un posto d'onore all'interno della mostra, con un eccezionale gruppo di opere, tra cui Moïse Kisling, Ragazzo dai capelli rossi, Nudo seduto con camicia e Maternità. Questi dipinti, realizzati in momenti diversi della breve ma intensa carriera di Modigliani, rivelano la ricca varietà e la profondità emotiva della sua straordinaria espressione artistica.
Verso le h 16.30 ripartenza per il rientro.
La quota di partecipazione € 75,00 comprende:
Riduzioni e supplementi:
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore