Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Mercatini di Natale di Monaco di Baviera

Disponibilita ottima

05-12-2025

Partenza e rientro il 05-12-2025

MONACO DI BAVIERA E I SUOI MERCATINI DI NATALE
Venerdì 5 dicembre 2025

Grazie alla sua posizione centrale nella Marienplatz e alla vicinanza ai numerosi negozi, il mercatino di Natale di Monaco di Baviera è sempre molto amato e conta ogni anno numerosi visitatori che lo visitano per svariati motivi: per gustarsi una ghiottoneria durante la pausa pranzo, per fare shopping o semplicemente come attrazione. Ed è proprio questo che rende il mercatino così speciale. 

La storia del mercatino

La storia dell’antico mercatino di Natale affonda le sue radici nel XIV secolo. Tuttavia, è solo dal 1972 che il mercatino viene organizzato a Marienplatz. In quell’anno, il mercatino di Natale di Monaco di Baviera prese il suo posto nel cuore della metropoli sulle rive dell’Isar. Oggi è un tassello immancabile nella città di Monaco di Baviera durante il periodo pre-natalizio.

Numerose bancarelle diverse, tra cui alcune con pezzi di artigianato, sono allestite su una superficie di oltre 20.000 metri quadrati che si estende dalla Marienplatz fino alla torre del vecchio municipio, nel Prunkhof, attraverso le vie Kaufingerstraße e Neuhauserstraße fino alla Fontana Richard Strauss e dalla Weinstraße alla Sternenplatzl (Piazzetta delle Stelle) a Rindermarkt.

Il mercatino di Natale conserva come sempre la sua identità tradizionale bavarese e offre una sorprendente molteplicità di oggetti fatti a mano: L’assortimento spazia dagli addobbi di Natale della tradizione tedesca alle palle di vetro dipinte a mano, dalle giacche in pelliccia d’agnello alle nostalgiche foto di carta, fino a oggetti del commercio equo e solidale. Ovviamente, i commercianti del mercatino vendono anche prodotti della tradizione culinaria bavarese: i cosiddetti Makronen (una sorta di amaretti), le Schneeballen (letteralmente “palle di neve”: un dolce di pasta frolla con vari gusti), gli Stollen (dolci natalizi tedeschi con frutta secca e canditi) e il Kletznbrot (letteralmente “pane di Kletzen”: un dolce composto da frutta secca e spezie). Tra le bevande tradizionali, sono assolutamente da provare il delizioso “Beerenglühwein”, vin brulé alle bacche, e i il liquore alle erbe. Anche le piccole „Zwetschgenmandl“ (figure di frutta secca e noci) sono fatte a mano con estrema cura.

Programma Mercatini di Natale di Monaco di Baviera
Ritrovo e partenza la mattina presto dalle località convenute. Arrivo a Monaco di Baviera. Tempo libero per lo shopping. Pranzo libero. Partenza per rientro prevista alle ore 17:30


Orari e fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 04:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 04:45 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 05:40 : Egna - casello A22
Ore 06:00 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN

Linea Bassa Valsugana
Ore 04:00 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 04:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 03:55 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 04:00 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Rotaliana
Ore 05:20 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 04:30 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 04:55 : Trento - Parcheggio via Lidorno
Ore 05:00 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo

Linea Veronese
Ore 03:50 : Verona - Casello A22 NORD
Ore 04:00 : Affi - casello A22

Terminie condizioni

La quota di partecipazione Euro 80,00 comprende:

  • Viaggio in pullman 
  • Assicurazione 
  • Accompagnatore a bordo

Riduzioni e supplementi

  • Riduzione < 12 anni Euro -20,00
  • Supplemento partenza da Verona - Affi Euro 15,00
  • Supplemento partenza Borgo Valsugana, Levico Terme Euro 15,00
  • Supplemento partenza Riva del Garda - Arco Euro 15,00