Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Leonora Carrington a Palazzo Reale

Disponibilita ottima

10-01-2026

Partenza e rientro il 10-01-2026

Leonora Carrington - Palazzo Reale Milano
Sabato 10 gennaio 2026

 

Arrivo a Milano in Piazza castello.  Con l'accompagnatore, ci dirigiamo in PIazza Duomo. Ingresso alla Mostra di Palazzo Reale e visita guidata.

Questa mostra è la prima personale dedicata all’opera di Leonora Carrington in Italia e intende presentare l’artista come figura radicalmente poliedrica, attraversando i molteplici linguaggi da lei sperimentati: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico.

Attraverso una selezione di opere visionarie e materiali d’archivio, l’esposizione esplora il suo universo immaginativo e intellettuale, in cui si fondono arte, mitologia, ecologia, femminismo e spiritualità. La mostra mette in luce il profondo legame che Carrington ha avuto con l’Italia, a partire dalla scoperta dell’arte rinascimentale a Firenze negli anni della formazione, fino a far emergere la complessità delle sue radici culturali, celtiche e post-vittoriane e la sua partecipazione al movimento surrealista.

Il percorso espositivo restituisce la traiettoria unica di una donna artista, migrante ed esule, che ha fatto dell’immaginazione uno strumento di resistenza e conoscenza. Carrington emerge come pioniera dell’ecofemminismo e instancabile esploratrice della coscienza, capace di dar vita a un mondo fantastico e sovversivo in cui il quotidiano si intreccia con l’alchimia, la fiaba e l’inconscio.

L’esposizione include dipinti, fotografie, libri dalla sua biblioteca personale, scritti e documenti inediti, offrendo un’occasione straordinaria per scoprire una delle figure più influenti e visionarie del Novecento.

A seguire, pranzo libero e tempo libero per approfittare dei saldi post-natalizi o altre attività individuali.

Partenza per il rientro alle ore 17:00 da Piazza Castello.




Orari e fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 06:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 06:45 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 06:00 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN
Ore 06:20 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 06:00 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 06:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 06:55 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 07:00 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Rotaliana
Ore 06:40 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 07:30 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 07:00 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo
Ore 07:05 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 08:00 : Affi - casello A22
Ore 08:15 : Verona - Casello A22 NORD
Ore 08:25 : Peschiera - Casello A4

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 80,00 comprende:

  • Viaggio in pullman 
  • Accompagnatore I Viaggi del Consorzio
  • Assicurazione
  • Ingresso e visita guidata alla mostra

 Riduzioni e supplementi:

  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme € 15,00
  • Supplemento partenza da Bolzano - Egna € 15,00
  • Supplemento partenza da Arco - Riva del Garda € 15,00

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.