Informativa

In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza

Gauguin e Hopper a Villa Manin e Palazzo Ricchieri

Disponibilita ottima

15-02-2026

Partenza e rientro il 15-02-2026

Confini, da Gauguin a Hopper a Villa Manin + Visita di Pordenone

Domenica 15 febbraio 2026

Partenza con destinazione Passariano di Codroipo. Ingresso alla mostra: Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni. Mostra a cura di Marco Goldin, 
organizzata da Erpac e Linea d’ombra.

La mostra “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni” esplora, attraverso oltre 120 opere tra dipinti e lavori su carta provenienti da importanti musei europei e statunitensi e collezioni private, il concetto di confine come spazio fisico, interiore, simbolico e spirituale, in pittura tra Ottocento e Novecento. Il percorso espositivo si apre con una sala introduttiva di forte impatto emotivo, con sette opere chiave: la grande tela Märkische Heide di Anselm Kiefer, una tela estrema e intima di Mark Rothko, l’Autoritratto di Vincent van Gogh, celebri paesaggi di Courbet, Monet e Nolde. Infine, un’opera di Edward Hopper, che introduce il tema delle figure solitarie che si confrontano con lo spazio e l’altrove.

Il percorso si articola in tre macroaree tematiche:
Il cielo: diventa luogo del confine per eccellenza, da Friedrich, Turner e Constable fino a Boudin, Monet, Munch, Mondrian, Hodler, Hopper, Rothko e Nicolas de Staël. Una narrazione che attraversa Romanticismo, Impressionismo e astrazione per raccontare l’infinito visibile e invisibile.
Figure che guardano: un’esplorazione post-romantica del volto e della figura che si protende verso il confine, tra osservazione e introspezione. Dalla Hudson River School americana (Church, Durand, Kensett) a Winslow Homer, Böcklin, Van Gogh, Gauguin, fino a Hopper, Diebenkorn e Andrew Wyeth, l’individuo diventa luogo di incontro tra spazio esterno e paesaggio interiore.
Confini più o meno lontani: la pittura come ricerca di altrove: da Gauguin, con i suoi viaggi dalla Martinica a Tahiti passando per la Bretagna, a Monet, Van Gogh, Cézanne e Bonnard nelle campagne di Normandia, Provenza e Sud della Francia. Una geografia pittorica del sogno, della luce e della memoria.

La mostra propone un viaggio tra mondi, epoche e sensibilità che, attraverso il tema del confine, ci restituiscono una profonda riflessione sull’identità dell’uomo e sul senso del paesaggio nella pittura moderna.

Pranzo in ristorante e pomeriggio dedicato alla visita guidata di Pordenone e del suo Museo Civico d'Arte a Palazzo Ricchieri.

Palazzo Ricchieri è uno degli edifici più antichi della città. Proprietaria del palazzo è l’importante e blasonata famiglia Ricchieri che, nel corso del ‘400 cresce sempre più di importanza politica ed economica. A testimonianza di ciò, la piccola casa-torre viene trasformata in un grande palazzo stile veneziano. Il Museo Civico d’Arte di Pordenone è allestito nel Palazzo. prestigiosa residenza nobiliare le cui decorazioni a fresco e i soffitti lignei a cassettoni sono ulteriori elementi di attrattività. L’edificio, composto da due piani collegati da un sontuoso scalone d’onore, presenta due saloni passanti e ai due lati quattro sale più piccole. Il percorso inizia dal secondo piano dove sono presentate in successione cronologica le collezioni più antiche di scultura lignea e lapidea, gli affreschi parietali tardo trecenteschi del Palazzo, le opere quattrocentesche degli intagliatori tolmezzini (Domenico e Giovanni Mioni), alcune importanti opere di Giovanni Antonio de Sacchis, detto il  Pordenone (1483-1539) e le successive testimonianze artistiche fino a giungere alla fine del ‘500. Il percorso prosegue poi al primo piano con le opere del ‘600 e del ‘700 e una esaustiva selezione della produzione artistica del pittore pordenonese Michelangelo Grigoletti (1801-1870).

Verso le h 17.00 ripartenza per il rientro.

 

Orari e fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 07:10 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 07:15 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 06:45 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN
Ore 06:50 : Egna - casello A22

Linea Garda
Ore 07:25 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 07:30 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Rotaliana
Ore 07:10 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 08:00 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 07:30 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo
Ore 07:35 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 08:25 : Affi - casello A22
Ore 08:40 : Verona - Casello A22 NORD
Ore 08:55 : Verona - Casello Sud - Parcheggio

Terminie condizioni

La quota di partecipazione € 130,00 comprende:

  • Viaggio in pullman 
  • Accompagnatore I Viaggi del Consorzio
  • Assicurazione 
  • Ingresso e visita guidata alla mostra 
  • Ingresso a Palazzo Ricchieri
  • Visita guidata di Pordenone con Palazzo Ricchieri
  • Pranzo in ristorante, acqua, vino e caffè 

 Riduzioni e supplementi:

  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme € 15,00
  • Supplemento partenza da Bolzano - Egna € 15,00
  • Supplemento partenza da Arco - Riva del Garda € 15,00

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.