Giorni : 1 | Notti : 0
Partecipanti |
---|
Mattinata dedicata alla visita dei meravigliosi giardini di Castel Trauttmansdorff, quest’anno particolarmente splendidi per celebrare il loro 20° anniversario.
Scorci su paesaggi esotici e mediterranei, vedute sugli scenari montani circostanti e una Merano baciata dal sole: i Giardini di Castel Trauttmansdorff riuniscono in un anfiteatro naturale oltre 80 ambienti botanici, svariati giardini a tema, numerosi padiglioni artistici e stazioni sensoriali.
La meta escursionistica più amata dell’Alto Adige affascina per l’insolito intreccio fra natura, cultura ed arte. Il riuscito accostamento di elementi di architettura storica e contemporanea, il susseguirsi di appuntamenti e gli spettacoli della fioritura nell’avvicendarsi delle stagioni fanno di una visita a “Trauttmansdorff” un’esperienza coinvolgente, per tutti i sensi e tutte le età.
Alcune attrazioni: il giardino proibito, il labirinto, l’ulivo di 700 anni, il laghetto delle ninfee, il giardino dei sensi, il bosco di bambù, la valle delle felci e Wollemia Nobilis, il giardino giapponese, la spiaggia delle palme, la limonaia, il semideserto delle succulente. Ovunque nel Parco dimorano simpatici amici: conigli e pavoni, pecore ungherese Zackel e caprette nane, e ancora serpenti, ara e lori, anatre cinesi, carpe giapponesi e tanti altri.
Dopo il riconoscimento quale “Parco più Bello d’Italia” nel 2005 e l’ottenimento, nel 2006, del premio come “Giardino d’Europa n. 6”, nel 2013 è stata la volta della premiazione come “Giardino Internazionale dell’Anno” e, con essa, della sua ascesa tra i giardini e parchi più prestigiosi e affascinanti.
A seguire, trasferimento in centro per passeggiata libera. In pochi passi si può raggiungere il ponte Teatro e percorrere parte della meravigliosa passeggiata lungo il Passirio, fino al ponte della Posta, verso la Chiesa di San Nicolò, il Duomo di Merano. Da qui si può percorrere via Portici, la via più caratteristica della città vecchia, lunga e rettilinea, animatissima. A metà della via si trova il bel Castello Principesco, eretto dall'arciduca Sigismondo d'Austria. Rientro al pullman passando per piazza del Teatro, confluenza delle vie principali della città. Partenza per il rientro alle h 17.30.
La quota di partecipazione Euro 58,00 comprende:
Consorzio Trentino Autonoleggiatori
Via Klagenfurt, 52 - 38121 Trento
CF/PIVA : 01656100227