In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza
X

Normandia e Bretagna

Posti disponibili in esaurimento

Scegli la Data
Rientro il 30-07-2025

Giorni : 9 | Notti : 8

Partecipanti

Tipo Camera
Camera doppia con due letti singoli
standard
Camera doppia con letto matrimoniale
standard

Descrizione

TOUR NORMANDIA E BRETAGNA
Dal 22 al 30 luglio 2025

Martedì 22 | Italia – Digione Partenza alla volta della Francia e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Digione e sistemazione in hotel. Tempo permettendo, passeggiata in centro alla ricerca della Civetta, simbolo e porta fortuna della città.  Cena e pernottamento in hotel, a Digione.

Mercoledì 23 | Digione – Giverny - Rouen Partenza alla volta di Giverny. Pranzo in ristorante e visita guidata del piccolo e colorato borgo, con la Fondazione Monet, alla scoperta di tutti i segreti del maestro impressionista e dei suoi dipinti: la casa dove ha vissuto 43 anni, i laghetti di ninfee che hanno ispirato le sue opere più celebri e i giardini dai mille fiori. Proseguimento per Rouen. Cena e pernottamento in hotel, a Rouen.

Giovedì 24 | Rouen – Etretat– Caen Al mattino visitiamo Rouenvera e propria città museo, con le sue case a graticcio, le stradine lastricate e le chiese gotiche. La città fu teatro del martirio di Giovanna d'Arco, condannata e poi bruciata al rogo nel 1431. A seguire pranzo a Etretat, romantico teatro naturale, aperto sulla Manica. Sorta come un modesto villaggio di pescatori, la località oggi è una delle stazioni balneari più rinomate di Francia, per la bellezza delle spiagge ghiaiose e le sue falesie naturali a picco sul mare. Pranzo in ristorante e pomeriggio a Caen. Più di tre quarti della città sono stati rasi al suolo durante la Seconda guerra mondiale poiché essa si trovava su un fronte molto conteso durante lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. Bruciò per ben 11 giorni, vi vennero scaricate 250000 tonnellate di esplosivi. Cena e pernottamento in hotel, a Caen.

Venerdì 25 | Caen - Bayeux- Arromanches - Omaha Beach ––Caen Dopo aver ammirato i 70 metri circa del famoso Arazzo della Regina Matilde a Bayeux, ci aspetta una giornata particolarmente emozionante, lungo le cosiddette spiagge dello Sbarco. Arromanches, posto tanto bello quanto commovente. Qui visitiamo il Museo dello Sbarco e pranziamo in ristorante. A seguire Omaha Beach, nome in codice dato dagli alleati ad una delle spiagge dello Sbarco. Lo sbarco in Normandia fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale, per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi. L'invasione iniziò nelle prime ore di martedì 6 giugno 1944, il famoso D-Day, quando toccarono terra le truppe alleate aviotrasportate. All'alba del 6 giugno, precedute da un imponente bombardamento aeronavale, le fanterie sbarcarono su cinque spiagge. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 26 | Caen - Mont St Michel – St Malo – St Brieuc La spettacolare baia del Mont-Saint-Michel è teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale. L'abbazia è costruita sul Mont Saint-Michel, particolare isolotto roccioso che spunta dalla Manica di fronte alla costa della Normandia. Dopo pranzo, partenza per St Malo e visita al suo centro storico circondato da alte pareti in granito, che in passato fungeva da roccaforte per i corsari. Cena e pernottamento in hotel, a Saint Brieuc.

Domenica 27 | St Brieuc - Costa Granito Rosa - Saint Thegonnec – Quimper In mattinata godiamo della spettacolare Costa di Granito rosa, che deve il suo nome ai giganteschi massi di granito che emergono dalla brughiera. Pranzo sul lungomare di Perros Guirrec, vecchio porto di pescatori, ora località balneare. Dopo pranzo arriveremo al piccolo borgo di Saint Thegonnec, che possiede uno dei più bei “recinti parrocchiali” Bretoni. Rappresentano una peculiarità dell’architettura e dell’arte cristiana, si tratta di complessi parrocchiali recintati, realizzati attorno ad un cimitero e costituiti da un arco di trionfale, una chiesa, una cappella funeraria, un ossario ed un calvario. Cena e pernottamento in hotel, a Quimper.

Lunedì 28 | Quimper/Benodet - Pointe du Raz- Concarneau - Carnac – Auray Passaggio per Pointe du Raz, simbolo della lotta perpetua tra terra, vento e mare. Uno sperone roccioso spaventosamente bello che si incunea nell’Atlantico, battuto da venti e maree. Pranzo in ristorante a Concarneau, la cui essenza è la Ville Close, una piccola città fortificata costruita a difesa della città. Circondata da bastioni e collegata alla terraferma da un ponte di pietra, conserva un fascino antico. Proseguimento per Carnac per ammirare i complessi megalitici, tra i più estesi e spettacolari al mondo. Cena e pernottamento in hotel, ad Auray.

Martedì 29 | Auray – Bourges – Clermont Ferrand Partenza per Bourges e pranzo libero lungo il percorso. Immagina di passeggiare in un labirinto di vicoli acciottolati, dove ogni angolo sembra custodire un segreto antico. La maestosa Cattedrale di Saint-Étienne, Patrimonio dell’UNESCO, svetta come una poesia di pietra, mentre le case a graticcio, che sembrano uscite da un romanzo medievale, raccontano storie di mercanti e artigiani. Ripresa del viaggio verso Clermont Ferrand. Cena e pernottamento in hotel, a Clermont Ferrand.

Mercoledì 30 | Clermont Ferrand – Italia Partenza per il viaggio di rientro con pranzo libero lungo il percorso.


 


Orari e Fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 04:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 04:45 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 04:00 : Bolzano - casello A22 SUD parcheggio FIRMIAN
Ore 04:20 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 04:00 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 04:30 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Brescia
Ore 07:00 : Casello Brescia Centro A4 - Parcheggio Casello A4 Brescia Centro

Linea Garda
Ore 05:00 : Arco parcheggio Caneve -
Ore 05:10 : Riva del Garda - Nuova Autostazione

Linea Merano
Ore 03:30 : Merano - Stazione Piazzale Prader

Linea Rotaliana
Ore 04:40 : Mezzocorona - casello A22 davanti Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 05:35 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 05:00 : Trento - Fermata TT ex area Zuffo
Ore 05:10 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Verona sud
Ore 06:00 : Verona - Verona sud casello

Linea Veronese
Ore 06:00 : Affi - casello A22
Ore 06:15 : Verona - casello A22 NORD


Termini e condizioni

La quota di partecipazione € 1.650,00 comprende:

  • Viaggio in pullman
  • Assicurazione sanitaria "Nobis Basic"
  • Accompagnatore Turistico I Viaggi del Consorzio
  • Guide turistiche locali, con auricolari
  • Sistemazione in Hotel 3-4*
  • Tasse di soggiorno
  • Tutte le colazioni e le cene + 6 pranzi in ristorante, acqua inclusa
  • Ingressi e altri servizi inclusi: Fondazione Monet a Giverny, Musee de la Tapisserie a Bayeux, Museo dello sbarco - Arromanches, Abbazia - Mont St Michel 

 

 

Supplementi e riduzioni:

  • Supplemento stanza singola € 400,00
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Bolzano, Egna: € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Arco, Riva del Garda € 15,00 a persona
  • Supplemento partenza da Verona sud: € 15,00
  • Supplemento partenza da Merano: € 50,00 a persona
  • Assicurazione annullamento viaggio facoltativa (per motivi certificabili da terzi) € 50,00 a persona
  • Anticipo da pagare al momento della prenotazione € 200,00 a persona

 

Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore

  • fino a 31 giorni prima della partenza: 10% della quota di partecipazione;
  • da 30 a 21 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione;
  • da 20 a 11 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione;
  • da 10 a 3 giorni prima della partenza: 70% della quota di partecipazione;
  • oltre tale termine: 100% della quota di partecipazione;
  • Eventuali ingressi previsti nel viaggio e polizze assicurative stipulate non sono rimborsabili.




Forse ti può interessare anche:

Offerte In primo piano

Contattaci | Entra