Giorni : 5 | Notti : 4
Partecipanti |
---|
Tipo Camera | |
---|---|
Camera singola | |
Camera doppia con due letti singoli | |
Camera doppia con letto matrimoniale | |
Camera tripla |
Mercoledì TRENTO – AGNONE Partenza di primo mattino alla volta di Agnone, pranzo libero lungo il percorso. Incontro con la guida per iniziare a scoprire il centro storico di questa antica città Sannita. Ha qui sede la Pontificia fonderia di campane Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, autorizzato ad usare lo stemma pontificio e fondato intorno all'anno 1000. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì AGNONE – SALCITO - ROCCAVIVARA – PIETRACUPA Dopo aver visitato la suggestiva fonderia delle campane ed un tipico caseificio locale, partiamo per Salcito, dove pranzeremo. Sito sulla sponda destra del fiume Trigno, il paese gode di una magnifica vista sul Molise e sul vicino Abruzzo. A seguire, si passerà per Roccavivara, concentrato di bellezze archeologiche, artistiche e naturalistiche, su tutte la villa romana e la chiesa di Santa Maria del Canneto. Poi, Pietracupa. Per la sua chiesa scavata nella roccia, si è aggiudicata l'appellativo di Betlemme del Molise, una vera e propria grotta/cripta che ospita una delle chiese più incantevoli della regione. Rientro ad Agnone, cena e pernottamento in hotel.
Venerdì VENAFRO – CASTELPETROSO – FERRAZZANO La giornata inizia con la visita al bel borgo di Venafro, un tempo annesso alla regione Campania, con cui confina. Circondato da ulivi secolari, è dominato da castel Pandone, una perla che ospita il museo nazionale del Molise. In epoca romana, si diceva che il miglior olio al mondo provenisse proprio da Venafro. In corso d’escursione, pranzo e degustazione di olio. A seguire Castelpetroso con la maestosa basilica dell’Addolorata in pietra bianca, meta di pellegrinaggi dopo una serie di apparizioni della Madonna. Prima di dirigerci al nuovo hotel di Campobasso, non può mancare un passaggio al castello Carafa di Ferrazzano, testimone di eventi storici pubblici e privati che hanno da sempre alimentato leggende e racconti. Nel 1600, il Castello divenne proprietà dei De Curtis, la famiglia del celebre Totò. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Sabato ALTILIA – FROSOLONE – CAMPOBASSO Sosta ad Altilia per la visita all’area archeologica di “Saepinum”. In questo interessantissimo complesso di scavi è possibile osservare il nucleo sannitico primitivo con le sue mura ciclopiche e il nucleo romano (Saepinum) sostituitosi al primo dopo che i Sanniti vennero sconfitti dai Romani. A seguire Frosolone, piccolo borgo circondato su tre lati da scarpate e conosciuto per la produzione di arnesi da taglio. Passeggiata per il centro storico, caparbiamente esistente nonostante il terribile terremoto del 1805, visita al Museo dei Ferri Taglienti con spettacolo finale della forgiatura ed alla casetta del pastore per assistere alla lavorazione dei formaggi a pasta filata. Pranzo in corso d’escursione. Rientro a Campobasso per una passeggiata guidata. La piccola città sorge a 700 m sul livello del mare, nell’incanto dei monti del Sannio, circondata da alture coltivate a vite. Suo simbolo, Castello Monforte. Aperitivo in centro, cena e pernottamento in hotel.
Domenica LARINO – TRENTO A questo punto del viaggio, si potrà affermare senza esitazioni che il Molise esiste, eccome se esiste! Prima di lasciarlo, visiteremo Larino, paese d’origine della famiglia di Robert de Niro, il cui centro storico è una chicca da scoprire. Visita ad un’azienda vinicola con degustazione e pranzo in agriturismo. Dopo pranzo, partenza per il rientro a casa.
La quota di partecipazione Euro 570,00 comprende:
- Viaggio in pullman, spese pullman e autista
- Assicurazione sanitaria “Nobis Basic”
- Nostra assistente di viaggio
- Pernottamenti: 2 notti in hotel 4* ad Agnone, 2 notti in hotel 4* a Campobasso (tassa di soggiorno inclusa)
- Pensione completa bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo
- Guide come da programma, con auricolari
- Ingressi: fonderia delle campane, castel Pandone, museo dei ferri taglienti, area archeologica Saepinum
- Degustazioni: olio, formaggi e vini locali
- 1 Aperitivo
Consorzio Trentino Autonoleggiatori
Via Klagenfurt, 52 - 38121 Trento
CF/PIVA : 01656100227