Giorni : 4 | Notti : 3
Partecipanti |
---|
Tipo Camera | ||
---|---|---|
Camera singola | ||
| ||
Camera doppia con due letti singoli | ||
| ||
Camera doppia con letto matrimoniale | ||
|
Situata a sud-est di Roma, l’area geograficamente indicata come Colli Albani è caratterizzata da numerosi insediamenti urbani detti Castelli Romani poiché, nella loro storia, hanno tutti attraversato un periodo di assoggettamento al signore del luogo. Già dall’antichità, e proseguendo durante il Rinascimento, la zona era molto amata per il clima salubre e ventilato. Imperatori, pontefici e dignitari ecclesiastici fecero costruire, tra i laghi e gli antichi crateri vulcanici lussuose residenze. Zona di eccellenze enogastronomiche, che non mancherete di conoscere durante questi 4 giorni a spasso per quello che viene anche chiamato il giardino di Roma.
Giovedì 26 PARTENZA - ARICCIA
Partenza di primo mattino per il Lazio. Arrivo ad Ariccia, ridente borgo dei Castelli Romani, lungo la via Appia. Fu per lungo tempo tempo luogo di villeggiatura del patriziato romano, pertanto sono numerosi i monumenti che la rendono importante. Tra gli altri va ricordato Palazzo Chigi e il ponte voluto da Pio IX nell'Ottocento, ricostruito dopo l'ultimo conflitto. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Venerdì 27 NEMI-GROTTAFERRATA-CASTEL GANDOLFO
In mattinata, visiteremo Nemi, il cui centro storico è situato in posizione panoramica sul lago di Nemi, conosciuto anche come “Lo specchio di Diana”. Il piccolo borgo è circondato da un verdeggiante bosco, in passato considerato sacro, e attraversato dalla Via Francigena del Sud. Proseguimento per Grottaferrata, il più elegante dei Castelli Romani: la sua piazza principale, Piazza Cavour è nota come il Salotto di Grottaferrata. Nel borgo spicca l’Abbazia greca di San Nilo, con i suoi monaci cattolici di rito bizantino-greco. Pranzo in ristorante tipico del luogo. Nel pomeriggio visita di Castel Gandolfo. Nel cuore dei Castelli Romani, affacciato sul Lago Albano, solitamente chiamato la Città del Papa, in quanto i pontefici erano soliti recarvisi almeno una volta l'anno, d'estate. Papa Francesco non ha mai utilizzato questo palazzo per dimora estiva. Il Palazzo Apostolico è parte integrante dell'area di oltre 55 ettari che costituisce il complesso delle Ville Pontificie. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 28 GIARDINI DI NINFA - ABBAZIA DI VALVISCIOLO - SERMONETA
Visita guidata del giardino di Ninfa, luogo recuperato e offerto alla fruizione turistica in una maniera inconsueta: un romantico giardino all’inglese avvolge i resti della città medievale di Ninfa. Rovine, giochi d’acqua e piante provenienti da ogni continente immergono il visitatore in un mondo di rara suggestione. Il tour prosegue con la visita guidata all’abbazia di Valvisciolo, uno dei massimi capolavori del genere romanico-gotico-cistercense. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel XII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII sec. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi. L’ampia terrazza-giardino, da dove si domina con lo sguardo l’agro pontino fino al mare, regala sempre una grande emozione. Pranzo in ristorante e a seguire, visita di Sermoneta, caratteristico borgo medievale dove il tempo sembra essersi fermato. La città, ancora chiusa dalle sue mura, si offre al visitatore con le sue case di pietra, i bastioni, le porte e le sue chiese. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 29 VILLA D’ESTE – RIENTRO
Dichiarata nel 2001 Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Villa d’Este rappresenta un capolavoro del giardino italiano con l’impressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi d’acqua e musiche idrauliche. La Villa fu commissionata dal cardinale Ippolito II d’Este, figlio di Lucrezia Borgia. Nominato governatore di Tivoli, inizia a pensare di edificare un’opera magnificente, un progetto grandioso in grado di competere per bellezza con Villa Adriana, la meravigliosa dimora dell’Imperatore Adriano, anch'essa a Tivoli. Pranzo in ristorante e partenza per il rientro.
La quota di partecipazione € 620,00 comprende:
Supplementi e riduzioni
Penali annullamento in caso di recesso dal contratto da parte del viaggiatore
I Viaggi del Consorzio SRL
Via Klagenfurt, 52 - 38121 Trento
CF/PIVA : 02675580225
Nr. Reg. 02675580225
presso il Reg. Imprese di Trento
PEC : amministrazione@pec.iviaggidelconsorzio.it