In questo sito utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, cookie di terze parti anche per altre finalità.
Cliccando su 'Accetta' acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo.
Cliccando su 'Rifiuta' autorizzi esclusivamente i cookies con finalità tecniche, tuttavia in questo caso alcune funzionalità del sito potrebbero non essere disponibili.

Accetta
Rifiuta
Scopri di più e personalizza
X

Notre Dame de Paris - Musical a Milano

Posti disponibili buono

Scegli la Data
Rientro il 15-03-2026

Giorni : 1 | Notti : 0

Partecipanti

Descrizione

NOTRE DAME DE PARIS - TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Domenica 15 marzo H 17.00

Dopo aver conquistato 13 milioni di spettatori nel mondo e oltre 4.5 milioni di spettatori in Italia, a grande richiesta torna NOTRE DAME DE PARIS!

L'opera teatrale popolare senza tempo, che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, ritorna al TAM a febbraio 2026.

L’evento arriva pochi mesi dopo la riapertura della Cattedrale di Notre-Dame, che, dopo il devastante incendio del 2019, riaprirà ufficialmente le sue porte nel dicembre 2024. Una rinascita simbolica, che non solo restituisce alla città di Parigi uno dei suoi tesori più preziosi, ma trasmette anche un messaggio di speranza e resilienza a livello globale.

Esattamente 23 anni fa, il 14 marzo del 2002, lo spettacolo andava in scena per la prima volta in Italia, dando inizio a un viaggio straordinario che continua ancora oggi e che tra due anni, nel 2027, celebrerà il venticinquesimo anniversario di quel debutto storico, un traguardo che segnerà un quarto di secolo di emozioni, musica e poesia.

Al centro di questo incredibile progetto, c'è Riccardo Cocciante, autore delle musiche, con una colonna sonora unica che include brani come "Bella", "Il tempo delle cattedrali" e "Vivere per amare", che raccontano la drammatica storia d'amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.

«Portare Notre Dame de Paris in Italia è sempre un'emozione profonda. Questa commovente opera popolare tratta temi universali, tocca il cuore di chiunque, ha la straordinaria capacità di superare confini e generazioni. È senza tempo perché si connette con l'anima umana, fragile e in continua ricerca di giustizia e amore, ed è proprio per questo che rimarrà sempre attuale.

La potenza dell’opera vive nel legame speciale che crea con il pubblico, che riesce sempre a immedesimarsi nei destini di Esmeralda e Quasimodo, due esseri umani che lottano contro le ingiustizie della vita e per un amore che sembra impossibile. La musica, con le sue radici profonde, e la danza, che unisce stili come la breakdance e il balletto classico, danno vita a un'esperienza straordinaria. Lo spettacolo si reinventa continuamente, continuando a emozionare e a celebrare la bellezza e le fragilità che ci rendono umani; con un nuovo cast, non vediamo l'ora di far rivivere questa straordinaria storia, che continua a far breccia nell’anima di chi la guarda a distanza di anni come se fosse la prima volta.» -Riccardo Cocciante

Programma: arrivo a Milano in Piazza Castello. Tempo libero e pranzo libero. Per chi volesse, passeggiata con l'accompagnatrice fino al Duomo e dintorni. L'accompagnatrice indicherà l'orario prestabilito di ritrovo in Piazza Castello per poi proseguire verso il Teatro. Al termine dello spettacolo, rientro a casa.


 


Orari e Fermate


Linea Alta Valsugana
Ore 09:40 : Pergine Valsugana - Piazza Gavazzi Bar Alba
Ore 09:45 : Civezzano - Bar Mochena

Linea Alto Adige
Ore 09:00 : Bolzano Sud - casello A22 parcheggio FIRMIAN
Ore 09:20 : Egna - casello A22

Linea Bassa Valsugana
Ore 09:00 : Borgo Valsugana - Stazione EST treni
Ore 09:20 : Levico Terme - Stazione treni Trenitalia

Linea Garda
Ore 09:40 : Riva del Garda - Nuova Autostazione
Ore 09:45 : Arco - Parcheggio Caneve

Linea Rotaliana
Ore 08:40 : Mezzocorona - casello A22 - Bar Andreis

Linea Vallagarina
Ore 10:20 : Rovereto - casello A22 SUD

Linea Valle Adige
Ore 10:00 : Trento - Parcheggio ex area Zuffo
Ore 10:05 : Trento - Parcheggio via Lidorno

Linea Veronese
Ore 10:45 : Affi - casello A22
Ore 11:10 : Peschiera - Casello A4


Termini e condizioni

Quota di partecipazione  Euro 110,00  comprende:

  • Viaggio in pullman andata e ritorno
  • Assicurazione 
  • Accompagnatore I Viaggi del Consorzio
  • Biglietto ingresso Platea Alta

Supplementi e riduzioni:

  • Supplemento partenza da Bolzano - Egna Euro 15,00
  • Supplemento partenza da Borgo Valsugana, Levico Terme Euro 15,00




Forse ti può interessare anche:

Offerte In primo piano

Contattaci | Entra