Il lago di Braies è situato a ca. 1500 m slm nel punto più a nord del parco naturale Fanes-Senes-Braies e circondato dalle pallide vette delle Dolomiti, il Lago di Braies risalta con le sue acque turchine dalle leggere sfumature verde smeraldo e con la sua posizione idilliaca in fondo alla Valle di Braies. Questo lago naturale di montagna formatosi a causa di una frana, attira tutto l'anno escursionisti, ciclisti e scalatori alle proprie sponde, promette e regala relax e una bella rinfrescata dopo una lunga giornata in montagna e vi farà restare a bocca aperta con il suo imponente panorama montano. Impressionante è la famosa Croda del Becco, alta 2.810 m, in ladino Sas dla Porta: la sua denominazione tedesca "Torberg" indica, che secondo la leggenda il Lago di Braies era un tempo la porta (Tor) del regno sotterraneo dei Fanes. Semmai un visitatore che attraversa il lago in barca riuscirà mai a riscoprire questo regno, ce lo dirà solo il futuro, ma intanto vale la pena tentare. Famoso come la chiesetta sulla sua sponda, è il lago stesso. Tanti visitatori e fan della serie televisiva "Un passo dal cielo" vengono, per immedesimarsi meglio nel film, perché questa "perla tra i laghi alpini" è una delle protagoniste della produzione televisiva girata in Alto Adige. Passeggiando attorno al lago, essi apprezzeranno il piacevole effetto di "già visto" e scorgeranno angoli che sembrano conosciuti di qua e di là. Non c'è da meravigliarsi quindi, che ospiti provenienti da tutta Italia si diano appuntamento da anni al lago di Braies per ammirare questo straordinario "palcoscenico" del film.
San Candido in Alto Adige Fiancheggiata dai ripidi pendii montuosi delle Dolomiti di Sesto, con l'imponente Monte Baranci, la "montagna di casa" di San Candido, l'incantevole località di San Candido è situata nel cuore dell'area turistica Alta Pusteria. A San Candido la vita ruota intorno ad un luogo speciale: la zona pedonale con la sua atmosfera unica e i suoi negozi colorati. Gli abitanti della zona delle Tre Cime nelle Dolomiti si recano a San Candido per fare le loro spese. E’ un luogo molto amato anche dai turisti che trovano una ricca offerta di negozi d’abbigliamento e scarpe, per il noleggio bici e sportivi oltre a gelaterie, pasticcerie, caffè, farmacie, giornalai, tabacchi…e tutto ciò di cui avrete bisogno.
Bressanone la città più antica del Tirolo, ex sede vescovile della Valle Isarco, viene annoverata, grazie alle sue numerose attrazioni, ai vicoli tortuosi, ai portici risalenti a tempi antichissimi e agli splendidi viali, tra i luoghi più belli della regione. Direttamente davanti alle porte del Duomo si trova il cuore dinamico della città, che ostenta i lati migliori: negozi, bar e tipici ristoranti.
PROGRAMMA
Partenza in mattinata dalle località convenute, arrivo al lago di Braies, tempo libero. Verso le ore 12:00 partenza per San Candido, pranzo libero, tempo libero per girare il centro storico di San Candido. Verso le ore 14:30 partenza da San Candido per Bressanone. Tempo libero. Verso le ore 17:00, partenza per il rientro verso le località di partenza