La Città di Jesolo celebra la magia del Natale con Jesolo Sand Nativity, giunto alla sua ventunesima edizione.
Come l’arte degli scultori della sabbia ha incontrato la Natività, rinnovando la secolare tradizione popolare del presepe e creando negli anni un evento di risonanza mondiale.
Impegnati 14 artisti da tutto il mondo per la mostra "Sulle orme di Francesco d’Assisi". La vita del Santo raccontata attraverso 12 sculture.
Le opere e gli scultori
Il cast è composto da 14 scultori provenienti da tutto il mondo, diretti dal canadese David Ducharme
- La predica agli uccelli: Hanneke Supply (Belgio)
- Il bacio del lebbroso: Pedro Mira (Portogallo)
- La preghiera al crocifisso: Jakub Zimacek Kuba Libre (Rep.Ceca)
- La regola: Richard Baldrick Buckle (Regno Unito)
- La rinuncia dei beni: Ilya Filimontsev (Russia)
- Francesco dal sultano: Dmitrii Klimenko (Russia)
- Francesco suona la viola: Michela Ciappini (Italia)
- San Francesco e il lupo: Susanne Ruseler (Olanda)
- Francesco riceve le stimmate: Enguerrand David (Belgio)
- Gli angeli suonano per lui: Helena Bangert (Olanda)
- Chiara e le sorelle: Marielle Heessels (Olanda)
- Natività: Radek Zivny (Rep. Ceca), Slava Borecki (Ucraina), Vadim Gryadov (Russia)
La mostra è impreziosita da una imponente scultura lignea, opera dell’artista Marco Martalar, posta nell’area esterna di Jesolo Sand Nativity.
L’opera, intitolata Il Grido e realizzata nel 2021, incarna il grido dei boschi martoriati dalle raffiche di vento della tempesta Vaia che ha colpito l’Altopiano di Asiago nel 2018.
La scultura, realizzata con scarti boschivi di abete rosso e sfridi di faggio, rappresenta una mano protesa verso l’alto nel tentativo di personificare il valore dei materiali che la compongono, già naturalmente protesi a riacquistare nuove forme e proseguire il ciclo naturale dell’esistenza.
Programma: arrivo a Jesolo e visita ai presepi di sabbia, in Piazza Brescia. A seguire, pranzo di pesce in ristorante. Tempo libero e ripartenza per il rientro verso le h 16.00.